In questi giorni, la nostra nazione, i nostri notiziari, i nostri dibattiti, e anche le chiacchiere tra amici, hanno come riferimento la sentenza Berlusconi. Sette anni di carcere e l’interdizione perpetua dai pubblici uffici. L’Italia è divisa tra: giusto o sbagliato; poco o troppo; sinceramente sono scarsamente interessato all’argomento. O meglio, sono scarsamente interessato a che fine farà il cavaliere. Berlusconi non mi è simpatico, e nella sua vita ha avuto una serie infinita di benefici, e dove non li aveva è stato legiferato per ottenerli. Sono innumerevoli le leggi ad hoc che sono state commissionate dai suoi numerosi galoppini. Tutti benefici che, noi cittadini comuni, non ci sogneremo mai. Ha avuto una quantità incredibile di processi prescritti, grazie ad artifici legali. Ha una ex moglie a cui versa 3.000.000,00 (tremilioni) di euro al mese. Circa 100.000,00 (centomila) euro al giorno, dipende dal mese. E non crederò mai che questi denari sono dovuti alla signora Veronica, per mantenere il suo status. Sono soldi che il cavaliere è stato “costretto” a pagare, altrimenti chissà quante cose in più avremmo saputo. E’ un importo troppo grande, al limite dell’assurdo, ma che Berlusconi paga, e, al di la di qualche battuta, lo fa in silenzio. Ma tornando ai fatti attuali, la mia idea è che è chiaro a tutti che ad Arcore si facevano i festini. Non ci vuole un giudice o un illuminato. Se poi li ha fatti con delle minorenni, beh questo è un reato. Non è normale chiamare in questura ed utilizzare gli enormi poteri che il Presidente del Consiglio ha nel nostro paese, ed intercedere per far rilasciare una minorenne che partecipava a questi festini. Vogliamo poi parlare del parlamento Italiano, che per tre sedute si è trovato a dibattere se Ruby fosse, o meno, la parente di Mubarak? Non si mette nel consiglio regionale della Lombardia, una igenista dentale procace, solo perché, anch’essa, partecipava ai suddetti festini. Non parliamo poi delle “olgettine”, che, ancora oggi, percepiscono, per loro stessa ammissione, oltre duemila euro al mese. Secondo me, nei sette anni di condanna, Berlusconi non paga solo il reato commesso, ma l’aggravante che i suoi reati li ha commessi da Leader di un paese come l’Italia. In altri paesi dove l’opinione pubblica ha un peso, conta qualcosa, non avrebbe potuto governare tutto questo tempo. In quel periodo, leggendo la stampa straniera eravamo la barzelletta d’Europa, del mondo. Dipinti come un popolo di burattini, manipolati dal burattinaio Berlusconi. L’interdizione dai pubblici uffici poi è la riprova che la dignità dell’Italia, non può essere calpestata da un venditore di piazza arricchito ed arrapato. Secondo me Berlusconi ha pagato, anche e non solo, il comportamento irriverente e per nulla rispettoso del ruolo che aveva. Tutti noi pagheremo, ancora per lungo tempo, questa sua modalità comportamentale tutta legata al Berlusconismo. Nella sua bravura mediatica e comunicativa, è riuscito a spostare il didattito non sul merito delle cose, ma è riuscito ad abbassare il livello, come se fossimo all’osteria o al bar: “meglio trombarsi un trans, oppure una prostituta?. Ci ha imposto, anche grazie ad una legge elettorale fatta da un suo governo, personaggi politici del calibro della: Carfagna, Minetti, Gelmini, quest’ultima famosa per il tunnel che andava dal Cern, in Svizzera, al Gran Sasso in Abruzzo. Secondo me Berlusconi sta pagando tutto questo. E mentre lui si trova a pagare questo, noi ci troviamo a dover pagare le tasse. Una quantità di tasse incredibile. Ognuno i suoi problemi. Lui si risolva i suoi, e so che li risolverà benissimo, noi dovremo risolvere i nostri. E non saranno pochi.
Archivi tag: giustizia
Come al solito ci rimette la brava gente.
E’ un pò che non scrivo, ma lo schifo di questi giorni è tantissimo. Enrico Letta è una brava persona, un giovane, ma con l’esperienza di un anziano. Forse oramai infettato dal palazzo, ma non voglio avere visioni preconcette, anche se sono disilluso, e so che, per come siamo messi, serve una svolta epocale, che parta dalla base. Da noi. Ovviamente la politica deve metterci il suo. Deve dare l’indirizzo, deve dare l’esempio. La gente è stanca, è avvilita, è colpita nelle cose basilari, nella dignità. Il voto di protesta così massiccio era un indizio; la marea di suicidi che stanno colpendo la nostra nazione, ad ogni livello sociale, il secondo indizio; il terzo indizio è l’attentatore di palazzo Chigi. Se è vero che tre indizi fanno una prova ci siamo. Luigi Preiti ha dichiarato testualmente: “volevo colpire i politici”. E l’idea che la politica, in questo momento, sia il problema, non la soluzione è molto diffusa. Quando poi finiranno, giustamente, d’indagare e capiranno che la disperazione di quell’uomo derivava, non dalla separazione, non dalla pazzia, ma dal fatto che a cinquanta anni non si può tornare a casa con i genitori a ottocento chilometri dal figlio. Non si può non avere la possibilità di mantenere un figlio oramai undicenne. Non si può non avere speranze. Non si può non avere un lavoro, e nessuna possibilità di ritrovarlo. Questo è il problema. Mi sembra normale impazzire. Viviamo in una situazione in cui la normalità è la disperazione. Il problema però, quello vero, è che a rimetterci sono stati due carabinieri che stavano facendo il loro lavoro. Loro, che spesso fanno da scudo umano a istituzioni marce, a politici che invece di capire il dissenso della piazza alzano il dito medio. Per questi comportamenti, un uomo rischia la paralisi, ed un altro è stato ferito. La responsabilità di questo nuovo esecutivo è quella di dare risposte: chiare, veloci ed esaustive, ad un popolo che, sino ad oggi, si è dimostrato molto paziente. Speriamo bene.
E adesso liberiamo l’Ambasciatore.
Lo dico da un po’, l’ho scritto qualche tempo fa, l’India usa mezzi e metodologie antiche come le sue tradizioni. Un popolo che fonda ancora le proprie leggi su distinte classi sociali, si è vista sfuggire i nostri marinai. Infatti sembra che, finalmente, dopo aver ottenuto una licenza di un mese, per andare a votare, i due Marò non sono rientrati in India. Questo ha scatenato tutte le ire del tribunale di sorveglianza Indiano. Ma nonostante l’India si confessa uno stato moderno; nonostante abbiano armamenti nucleari a disposizione, nonostante sia una delle economie in maggiore ascesa in tutto il globi, è passato oltre un anno e, i suoi tribunali, non sono riusciti a giudicare la giurisdizione del processo pendente sui nostri concittadini. In poche parole, non hanno ancora iniziato a giudicarli. Continuo a pensare che è una storia strana, che s’intreccia con l’economia, con Finmeccanica, con gli elicotteri ordinati, e mai consegnati, con le tangenti, e con mille altre questioni di cui ignoriamo l’esistenza. Sono fermamente convinto che il nostro ministero degli esteri, e quello della difesa, abbiano fatto bene a non riconsegnare i nostri ragazzi agli Indiani. Non erano delle persone da giudicare, ma solo ostaggi d’interessi più alti. La dimostrazione di modernità, la dovremmo dare ora, lasciando giudicare i due marinai da qui. Infatti la distanza, non deve impedire un giusto processo, ma in tempi che non possono, e non devono, decidere gli indiani. Come controffensiva, il “moderno” stato Indiano, ha “ordinato” al nostro ambasciatore in India, di non lasciare il paese. Di fatto è divenuto un ostaggio di lusso. Alla faccia della legge. Alla faccia della giustizia. Alla faccia del diritto internazionale. Mi auguro di cuore che questa vicenda finisca presto, sono stanco delle prepotenze di questo stato antiquato e ingiusto.
La gente inizia a sparare.
Sono rimasto molto scosso da quello che è successo a Perugia qualche giorno fa. Qualcuno ha etichettato quel giovane suicida come: un insofferente, un malato, un pazzo. Io invece addebito questa tragedia ad uno stato di cose, che sta diventando, per molti, insostenibile. Mi dispiace che, oltre al suicida, ci sono andate di mezzo due impiegate della Regione Umbria. Siamo in una brutta situazione, e ci siamo da troppo tempo oramai. La gente è stanca, e soprattutto non vede la fine del tunnel. Tanti gli scandali, soprattutto nelle nostre istituzioni, e le Regioni, Lazio e Lombardia in testa, non ne sono esenti. Si dice che a scatenare la furia dell’omicida/suicida ci sia stato il mancato rinnovo di un fondo regionale. Quando c’è tensione nell’aria, il rischio che la situazione diventi rovente è molto alto. Per non parlare poi, purtroppo, del rischio di emulazione. Mi auguro che questo ennesimo segnale di pericolo che il popolo Italiano sta lanciando, venga recepito dalla nostra classe dirigente. Mi auguro altresì che i nostri politicanti: da Bersani a Grillo passando per il “ciecato” Berlusconi, smettano di litigare, ed inizino a fare il bene dell’Italia e degli Italiani. Sono sicuro che questi estremi gesti d’intolleranza, o di disperazione, saranno azzerati.
Riot, la mia grossa riserva morale.
Una star-up ha creato un’App, per Android, che, sotto forma di videogioco, simulerà varie rivolte e manifestazioni violente, realmente accadute. Si potrà prendere parte: alle manifestazioni Egiziane di Piazza Tahir, dove non si contano i morti; a quella Romana di Piazza San Giovanni, dove è stata messa a ferro e fuoco una città. Un gioco che permetterà agli utenti di scegliere da che parte stare. Si potrà essere manifestanti, o forze dell’ordine. Il capo progetto è un fiorentino ventiseienne, di cui non voglio fare il nome per evitare inutile pubblicità. In passato ci sono stati giochi che hanno permesso di modificare il ruolo del giocatore. Ci sono stati giochi che, planando sulle comuni usanze e inserendo una visione nuova, hanno dato l’opportunità di vestire i panni, anche, del cattivo. Quando io ero bambino, non avrei mai voluto vestire i panni di Vega. Quando giocavo, avrei sempre voluto essere Goldrake. Quando si giocava con i soldatini, nessuno voleva fare mai il tedesco, mentre c’era la fila per essere gli americani. Figuriamoci fare la parte del manifestante, in una manifestazione, in cui ci sono anche stati dei morti. Manifestare è lecito, ma non si deve mai trascendere. Io sono contro gli eccessi della polizia, ma anche contro quei manifestanti che vanno alle manifestazioni essendo portatori malsani di violenza. Non sopporto poi che, con la scusa della libertà, si scherzi, o meglio si giochi, su argomenti che possano fomentare violenza, o esacerbare gli animi. Personalmente, di giochi come questi, ne vieterei l’uscita. Non vorrei mai vedere mio figlio giocare con questa App, ne tantomeno penso che qualche software house, per farsi un po’ di pubblicità, debba far uscire giochi così potenzialmente pericolosi. Se ci fosse qualche altro morto, quale coscienza dovrebbe scuotere?
I Marò tornano a casa, di nuovo.
Questa vicenda continua ad aggiungersi alle tante cose che non capisco. Dopo il permesso avuto per le festività natalizie, i due marinai, detenuti in India con l’accusa di omicidio, tornano a casa per votare. A parte che, come Italiani, avrebbero potuto votare all’estero, come le centinaia di Italiani che lo hanno già fatto. Ma la cosa che non riesco proprio a capire è perché non possono essere trasferiti, definitivamente, in Italia, ed essere giudicati da qui. Hanno dimostrato di non voler fuggire. Hanno dimostrato di essere delle persone che non vogliono sottrarsi alla legge Indiana, anche se gli Indiani non sono stati ugualmente corretti. E se fossero stati colpevoli, certamente a Natale non sarebbero ritornati. Da allora, con l’India si sono innescate anche altre problematiche, tipo Finmeccanica e i suoi elicotteri. Non penso che ci sia la giusta serenità per giudicarli in quella terra così particolare. Io ribadisco, i nostri ragazzi non debbono tornare in India.
Il giorno della memoria.
Oggi è il giorno della memoria, un giorno particolare, di atroci ricordi, per milioni di persone. Un popolo che ha dovuto subire un eccidio senza motivo. Tanti addebitano questa pagina nera della nostra storia, ad un problema politico, altri ad un problema economico, io personalmente lo addebito ad un connubio micidiale: l’imbecillità di poche menti, e l’effetto gregge. Tanti caproni senza cuore hanno seguito queste teste matte. Il razzismo, l’ingiustizia non ha colori, non ha credo politico, non ha un reale motivo di esistere. Esiste semplicemente. L’uomo non nasce per uccidere i propri simili. Non è nel nostro DNA. Qualche difetto di fabbrica, genera menti deviate. E’ il caso di queste triste vicende. Menti che funzionano non possono ordire i campi di concentramento. Menti che funzionano non possono ordire le foibe. Menti che hanno un cuore, non possono pensare di voler sterminare un popolo intero. Io vi sono vicino. Io sono vicino a tutte quelle vittime innocenti della follia umana. Ovunque vi troviate, chiunque sia il vostro Dio, possiate riposare in pace. Basta solo un secondo per ricordare, e far si che queste atrocità non vengano perpetrate di nuovo.
Lo Stato che finanzia la banca.
Qualche tempo fa, negli Stati Uniti, si è innescata una crisi finanziaria che ha investito moltissime banche, con ripercussioni anche su altri settori economici. Questa crisi, molto profonda, si è creata a seguito di una gestione molto “allegra” dei fondi delle banche stesse. Le banche statunitensi, da un lato avevano nella loro pancia, molti titoli, così detti spazzatura, dall’altro avevano super finanziato il mercato immobiliare a seguito di una bolla speculativa senza precedenti. Scoppiata la bolla, si è innescata la crisi, ed il conseguente effetto domino. Per far fronte al problema, il governo americano ha posto in essere delle misure di salvaguardia, tra cui finanziare le banche stesse. Il patto che le banche hanno dovuto accettare è stato che, parte di quei soldi, venissero reimmessi sul mercato, per creare liquidità. Non solo, il finanziamento, è stato dato anche alle banche che non erano in crisi, proprio per alzare la loro possibiltà di finanziare il mercato (famiglie e imprese). Passata la crisi, quei soldi sono stati restituiti dalle banche al governo americano, le banche sono state salvate, e quella liquidità ha dato un nuovo impulso alla società. In Italia, con Monte Paschi di Siena, è successa la stessa cosa. Qualcuno ha investito dei soldi utilizzando la leva finanziaria dei derivati, i mercati non sono andati bene, ed il risultato è stato un buco di oltre quattro miliardi di euro. Il governo Monti, a mio avviso sbagliando, ha già deliberato il finanziamento statale salva MPS. L’importo che si sta erogando corrisponde al gettito fiscale derivante dall’IMU. Una cifra impressionante, che un governo a fine mandato non doveva erogare. Ma al di la di questo, va bene salvare una banca perché questo aiuta a non compromettere, il già compromesso, sistema economico, ma bisogna approfittare per dettare regole nuove. Il corto circuito della nostra economia, a mio avviso, sta proprio qui. Noi abbiamo banche che non stanno aiutando la ripartenza. Bisogna approfittare di questi momenti per dare, ma per cercare anche di ricevere. Sinceramente ritengo le banche italiane non idonee a sostenere l’economia dell’ottavo paese più industrializzato del mondo. Le aziende, le famiglie, non per loro colpa, stanno soffrendo una crisi che da troppo tempo sta imperversando nel nostro continente, e di cui non si vedono i segnali della fine. La tassazione è la più alta d’Europa, rispetto ai servizi che riceviamo, e non abbiamo nessun sostegno per l’economia. Ora è giusto che una banca riceva una cifra così importante, a seguito di propri errori, e intorno a noi tantissime aziende oneste, chiudono i battenti? E’ giusto che moltissime, troppe, famiglie non riescono più ad arrivare a fine mese? E la stessa politica, che non è stata capace di produrre tagli significativi ai propri costi, finanzia un sistema bancario che: da un lato fallisce per le proprie incompetenze, e dall’altro non finanzia la nostra economia? Tutti sapevano di MPS da almeno un anno. Nessuno è intervenuto: ne il governo, ne la Banca d’Italia. E’ troppo facile, se quando si fallisce, interviene qualcuno a tappare i buchi. Io la vedo sempre più nera, sempre più nera.
Neanche a Paperopoli.
A chi deve essere data la libertà condizionata? A chi, in attesa di giudizio, oppure durante la detenzione, ha dimostrato di rispettare la legge; a chi nella sua vita ha dimostrato che, se pur sbagliando, si è assunto le proprie responsabilità; a chi non esplicita un chiaro rischio di fuga. Tutte caratteristiche che il paparazzo-ricattatore Fabrizio Corona, non ha mai dimostrato. La vicenda che leggo da ieri sui giornali, mi ricorda la corsa dietro la banda Bassotti, da parte di Topolino e del commissario Basettoni. Un uomo come Corona, che ha fatto del ricatto, del vivere illegalmente un suo status non poteva essere lasciato libero. Era ovvio che dal momento che la condanna fosse diventata definitiva, il Corona si sarebbe dato alla macchia. Siamo la nazione che riconsegna due marinai all’India, per farli giudicare all’estero, e si fa scappare un delinquente come Corona. E ora spenderemo soldi e risorse per ricercarlo. Per carità, non ha ucciso nessuno, ma è un uomo che ha ricattato, approfittandosi delle debolezze di persone famose, quindi economicamente attaccabili. Chi ricatta è un uomo che non merita rispetto. Proprio per questo motivo il sig.Corona deve, o forse è meglio dire doveva, pagare il suo debito con la giustizia. Il messaggio che passa è bruttissimo: vince chi fa il furbo. E’ una brutta vicenda, ma tutta Italiana, mi auguro solo che finisca con l’incarcerazione di questo soggetto.
I nostri Marò stanno tornando.
Sono riusciti ad ottenere un permesso per Natale. I nostri ragazzi stanno tornando a casa su cauzione. Un aereo li ha imbarcati stamattina ed arriveranno in serata. Abbiamo dovuto sborsare 800.000,00€, come governo Italiano, per far si che riuscissero a tornare. Per riabbracciare le loro famiglie, i loro cari. Non sono terroristi o malviventi, sono dei nostri militari che stavano scortando una nave. Nel loro lavoro, sicuramente, gli capita di fare delle cose che non gli piacciono, e questa è una di queste. Quei militari, come molti altri nostri ragazzi, erano imbarcati come scorta su una nave petrolifera. Queste scorte sono state rese necessarie in quanto, puntualmente, le nostre navi, ma anche quelle battenti altre bandiere, vengono prese in ostaggio, con tutto l’equipaggio, per poi richiedere un riscatto. I governi sovrani, in quelle zone, non riescono a mantenere l’ordine in mare, e quindi gli armatori, sono costretti a difendersi. Quei due ragazzi pugliesi erano li in missione. Ora io non voglio entrare nel merito, ritengo che se un uomo perde la vita, c’è sempre qualcosa che non va. Per quei pescatori, se lo erano, mi dispiace, ma eravamo in acque internazionali e l’India, uno stato in cui: la democrazia, la libertà e anche la giustizia, non sono proprio dell’eccellenze, non può pretendere di processare dei nostri militari in missione. Io mi auguro solo che questi ragazzi non vengano riconsegnati nella mani della giustizia indiana. Lasciamogli quella cauzione, Fiorito & C. se ne sono mangiati molti di più. Processiamoli qui, e se colpevoli condanniamoli, ma qui. Vi auguro un sereno Natale, dopo dieci mesi di detenzione, ve lo meritate.