Ebola, paura immotivata?

ebola-mappa-contagio-oms_102503Tutti ci dicono di stare tranquilli, la situazione può essere controllata, ma nel frattempo stati sovrani, che reputo seri e moderni, prendono delle misure di prevenzione restrittive e che possono sembrare quasi razziste. Gli Stati Uniti varano un sistema di sicurezza e di controllo dello stato di salute delle persone che arrivano da da alcune parti dell’Africa; mentre l’Australia chiude, completamente, alla migrazione dagli stati Africani. Nel frattempo, sulle nostre coste sbarcano migliaia di migranti ogni giorno, e dal colore della pelle non mi sembrano Siriani. Nei nostri aeroporti arrivano persone da ogni stato, anche Africano, senza il minimo controllo sanitario. Il nostro ministero della Sanità indica nella mancanza di fondi, l’impossibiltà di strutturare una difesa sanitaria degna. E’ notizia di oggi che un generale, e dieci militari americani sono transitati nell’aeroporto militare di Pratica di Mare, direzione base Nato di Vicenza, di ritorno dalla Liberia, senza che nessuno li controllasse o li mettesse in quarantena. Quarantena che è poi scattata all’arrivo a destinazione. Se fossero atterrati in qualsiasi aeroporto americano, avrebbero avuto tutt’altro trattamento sanitario. Nel messaggio alla nazione, Obama ha dichiarato che: per evitare qualsiasi possibilità di contagio, o di pandemia, le uniche armi in mano alla scienza sono: la prevenzione, e l’attenzione massima verso quelle popolazioni o quei viaggiatori di ritorno da alcune zone a rischio. Ad oggi, più di 10.000 casi sono stati riscontrati in Africa, di cui oltre 5.000 sono culminati con decessi, mentre la mappa del contagio nel mondo è la seguente (dato al 15 ottobre fonte: Europa):

ebola-mappa-contagio-624x415

Sembrano numeri rassicuranti, ma così non è. Immaginate che Duncan, il paziente zero di Dallas, colui che ha portato l’Ebola negli USA, nei giorni precedenti al manifestarsi della malattia, è entrato in contatto con centinaia di persone, che a loro volta potrebbero aver trasmesso esponenzialmente il contagio. La situazione secondo me è più grave di come ce la raccontano. Non era mai capitato che l’Ebola uscisse dai confini Africani. Non è mai capitato, negli ultimi cento anni, che una tale minaccia di pandemia si sia manifestata. Ebola è un virus moderno, partorito nelle foreste Africane, ma che viaggia in aereo. Le distanze si sono ridotte, e quello che prima poteva essere considerata una quarantena naturale, come i viaggi in una nave, o lo stazionare su un’isola (Ellis Island) per un periodo di tempo, oggi non è più concepibile, non è più attuabile. La mia idea, il mio incubo, è che siamo tutti esposti, siamo tutti a rischio contagio. L’unica speranza è che il vaccino, se è vero che esiste, sia realmente pronto, o quasi. Nel frattempo mi auguro vivamente che si prendano serie misure di prevenzione e, senza voler essere tacciato per razzista o altro, che si blocchi, da subito il flusso d’immigrazione verso l’Italia. L’Ebola non è un problema economico, non è un problema di religione o di razza, è un problema legato alla sicurezza nazionale, oserei dire mondiale. Per questo motivo va affrontato con fermezza e senza sovrastrutture di carattere razziale, ne da un lato ne dall’altro. Forse, in casi come questi, bisognerebbe esagerare un po’ con le precauzioni. Esagerare soprattutto in Italia.

Il cantico delle creature.

San Francesco di GiottoQuesto week end Filippo ha avuto da studiare, tra le altre cose, alcuni poeti “volgari”. Tra questi c’era San Francesco. Leggerne la storia, ricordare quello che avevo imparato a suo tempo mi ha riportato alla mente la chiave della vita: la semplicità. Il cantico delle creature, scritto nel 1224, è di un’attualità impressionante. Anzi, è molto più moderno ed attuale ora, che all’epoca. Abbiamo perso, e perdiamo ogni giorno di più, la percezione delle cose che contano. Corriamo dietro ad irraggiungibili miti che qualcun’altro ha provveduto a confezionarci. E’ sempre più raro vedere nelle persone quei valori su cui dovrebbe essere fondata la nostra esistenza. Il concetto di semplicità sarebbe una cura per mille malattie di cui oggi la nostra mente, il nostro cuore, la nostra civiltà sono afflitti. Queste mie poche righe non vogliono avere un tono di denuncia, o quanto meno non solo. Non vogliono essere le parole, i pensieri di chi si pensa migliore, ma soltanto una presa di coscienza che forse, tutti noi, stiamo andando in una direzione sbagliata. Chi come me ha la responsabilità di dover crescere un figlio, e vorrebbe farlo lasciandogli la reale ricchezza, quella dei valori, rileggendo queste: poche, semplici, basilari e fondamentali parole, dovrebbe trarne uno stimolo infinito. Dovrebbe prendere questa semplicità e costruirci sopra tutta la propria esistenza. A mio avviso, vale la pena perdere qualche secondo e rileggere queste poche righe che a me, come la prima volta, hanno toccato il cuore e fatto riflettere.

« Altissimu, onnipotente, bon Signore,
tue so’ le laude, la gloria e l’honore et onne benedictione.
Ad te solo, Altissimo, se konfàno et nullu homo ène dignu te mentovare.
Laudato sie, mi’ Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole, lo qual è iorno, et allumini noi per lui. Et ellu è bellu e radiante cum grande splendore, de te, Altissimo, porta significatione.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora luna e le stelle, in celu l’ài formate clarite et pretiose et belle.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate vento et per aere et nubilo et sereno et onne tempo, per lo quale a le tue creature dai sustentamento.
Laudato si’, mi’ Signore, per sor’aqua, la quale è multo utile et humile et pretiosa et casta.
Laudato si’, mi’ Signore, per frate focu, per lo quale ennallumini la nocte, et ello è bello et iocundo et robustoso et forte.
Laudato si’, mi’ Signore, per sora nostra matre terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti flori et herba.
Laudato si’, mi’ Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore, et sostengo infirmitate et tribulatione.
Beati quelli ke ‘l sosterrano in pace, ka da te, Altissimo, sirano incoronati.
Laudato si’ mi’ Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullu homo vivente pò skappare: guai a quelli ke morrano ne le peccata mortali; beati quelli ke trovarà ne le tue santissime voluntati, ka la morte secunda no ‘l farrà male.
Laudate et benedicete mi’ Signore’ et ringratiate et serviateli cum grande humilitate »

Padova…

IMG_2572E’ sempre bello tornare in posti in cui non si torna da tanto. E’ sempre bello riscoprire luoghi, colori, odori, che si sono respirati da bambino. Gli occhi sono sempre gli stessi, ma guardano, osservano, in modo diverso. Scoprirsi con la bocca aperta ad osservare uno splendido paesaggio vale la stanchezza di un viaggio lungo fatto in un week end. E poi scoprire che esistono dei luoghi che non conoscevi e che sono di una bellezza sconvolgente. Luoghi in cui il tempo si è fermato al secolo scorso. Questo week end a Padova è stato tutto questo. Riscoprire una città, bella come me la ricordavo da bimbo, accesa da un sole estivo ed un cielo blu. Mi sono reso conto di averla vista sempre quando pioveva, o con la nebbia. Bella nell’ordine e nella disciplina, eredità di una grande repubblica marinara. Le rive del Brenta, con le sue ville Venete, lascia senza fiato. Ma di tutto il week end mi porterò sempre dentro aver conosciuto delle splendide persone, una famiglia bellissima che con la sua ospitalità ha confermato quanto di buono Daniela mi aveva raccontato. Grazie Marinella, grazie Mario Antonio, siete stati fantastici.