Ho letto un articolo che mi ha un po’ stupito. In autunno, come tutti sappiamo, verrà rilasciata la nuova versione di iOS, la 7. Sembra che sarà tutto nuovo, completamente rivoluzionato. Questa rivoluzione comporterà una totale riprogrammazione di tutte le applicazioni in essere, per adattarle al nuovo standard. Come imposto da Steve Jobs, Apple non permette di mettere sullo store gli aggiornamenti delle App a pagamento, per cui, per molte applicazioni, l’unica strada sarà la completa riprogrammazione. Molte software house hanno già annunciato che ritireranno le App, e ne riproporranno delle nuove. Ovviamente per chi le vorrà, l’unica soluzione sarà, riacquistarle. Mi auguro proprio, con tutto il cuore, che trovino una soluzione diversa. Non sarebbe “Apple’s style”.
Archivi tag: Iphone
What’s Up, fine della pacchia.
Entro fine anno What’s up, la celebre applicazione che permette di scambiare messaggi, sarà a pagamento anche per Iphone. Sino ad oggi, era a pagamento solo per gli utenti Android, che, dopo aver pagato 0,89 centesimi al momento dello scarico, lo potevano utilizzare gratis per un anno. Decorso tale termine, si dovrà pagare un abbonamento. Da questo meccanismo erano esclusi i dispositivi iOS. C’è da tenere presente che ogni giorno vengono scambiati oltre cento milioni di messaggi con what’s up. Diventando a pagamento, sarà un bel business. Un problema per molti utilizzatori assidui. E poi come potrò dare la sveglia ai miei amici quando, la mattina presto, sono di ritorno dalla mia dimora romana? Dovremmo trovare una nuova applicazione. Personalmente non sono disponibile a pagare un’applicazione che, quando a sarà a pagamento, sarà un clone dell’app di messagistica di ogni cellulare.
Ruzzle, una simpatica epidemia.
Poco prima di Natale, un mio amico, Filippo, mi ha invitato a giocare a Ruzzle. Io sono sempre scettico, non ho mai tempo quindi, li per li, ho declinato l’invito. Giorni dopo, su insistenza dello stesso, ho provato a fare una partita. Da quel momento è stata la fine. È un di quei giochi che ti droga. Da li, ho coinvolto Daniela, e lei altri amici. Oramai si susseguono sfide ad ogni ora del giorno, e della notte. Il trucco del successo di questa semplice applicazione, che gira sia su OS che su Android, sta in due fondamentali: l’interazione tra amici (gioco on line) e la semplicità. Il gioco riprende un pò Scarabeo, ma il fatto che si possa giocare on line, in modalità asincrona, lo rende singolare. Vanno trovate delle parole su una scacchiera di lettere. Tutto lo rende fruibile e godibile. Anche l’attesa, tra la richiesta di sfida, oppure appena la sfida è ultimata, e si aspetta l’esito dell’avversario, da quella giusta carica di adrenalina e curiosità. Intelligente e accattivante anche nella grafica. Un consiglio, provatelo. Sono, ad oggi, dodici milioni le persone che lo hanno scaricato e che ci giocano. In conclusione, bella l’applicazione, bravo colui che la pensata.
Apple, doveva succedere.
Era prevedibile. Apple ha ridotto gli ordini dei display per l’Iphone 5. L’assenza di Steve Jobs, fino ad oggi, non si era fatta sentire, ma la totale assenza d’idee è palese. Apple, dopo la morte del suo fondatore, non è riuscita a produrre niente di nuovo. Di contro la concorrenza, Samsung in testa, ha migliorato molto i propri prodotti: sia dal punto di vista del design, che dal punto di vista tecnologico. A questo va aggiunta una generalizzata crisi che, alla lunga, sta portando ad un’attenzione agli acquisti, in tutto il globo. Il risultato della somma di: crisi, scarsità d’idee e concorrenza agguerrita, ha portato alla scelta di dimezzare gli ordini dei display. Produrre la metà dei display, vuol dire che le previsioni di vendita sono sotto la metà. Questo ha comportato una picchiata del titolo in borsa. Gli Apple’s supporters, come me, rimangono in attesa che la casa di Cupertino, rinizi ad inventare il futuro. Dal dopo Jobs ad oggi, si è inventato meno di nulla.
Da fare….
Apple ha rilasciato da poche ore iOS 6.0.1, la nuova versione del suo sistema operativo mobile per iPhone, iPad e iPod touch. iOS 6.0.1 corregge diversi errori del sistema presenti nella versione precedente.
In particolare, iOS 6.0.1 corregge un errore che impediva l’installazione di aggiornamenti software in modalità wireless “over the air” su iPhone 5. Per installare iOS 6.0.1, i possessori di iPhone 5 dovranno prima scaricare un patch che permette l’aggiornamento del sistema operativo e riabilita così gli aggiornamenti wireless.
Fra gli altri aggiornamenti e correzioni di errori, iOS 6.0.1 risolve vari problemi di visualizzazione e grafica, un bug che impediva l’attivazione del flash sotto certe condizioni e un errore relativo alle riunioni con Exchange. L’aggiornamento di iOS migliora anche la sicurezza e l’affidabilità del dispositivo.
iOS 6.0.1 è disponibile attraverso Aggiornamento Software e iTunes.
Mancava solo Nexus.
Stamattina, leggendo come di solito qualche notizia sul Web, mi sono accorto che Google ha presentato il suo tablet. All’apparenza un concentrato di tecnologia che si va a collocare in alto, come prestazioni, ed in basso come prezzo. Infatti, per la prima caratteristica potrebbe diventare un diretto concorrente dell’IPad, mentre per la seconda potrebbe attaccare quella nicchia di mercato degli Ereader economici, che vede il Kindle in poleposition. La mia curiosità per le novità tecnologiche è tale che ho letteralmente divorato l’articolo, ma non pago ne ho letto un altro, e poi un’altro ancora. Ma niente, nessuna novità. Ma possibile, mi chiedo, che gli ingenieri di Google, e prima ancora di Microsoft, perché anche quest’ultima ha da poco lanciato il suo tablet: Surface, non hanno capito che il vero successo di Apple si basa sull’innovazione. Il prodotto in se, alla fine, non conta. Quello che tutti noi abbiamo apprezzato in Steve Jobs, e nei prodotti che ha pensato, è stata la sua visione del mondo, della tecnologia. Tutti questi nuovi prodotti, salvo cretinate di appendice, non hanno nulla di nuovo, nulla d’innovativo. Possibile che la tecnologia, intesa come sviluppo d’idee per migliorare il nostro modo di: vivere, leggere, comunicare, non sforni più cose nuove. O forse bisognerà attendere i nuovi prodotti della mela, e tutti quanti poi correranno dietro a scopiazzare? Sinceramente da aziende con il blasone di: Google, o Microsoft, mi aspetto di più di un misero tentativo di rincorsa. Mi aspetto che ci facciano sognare, che ci migliorino la vita. Pensate a quello che ha detto Steve Jobs, e mettetelo in pratica: “stay foolish, stay hungry”. Ma come fanno ad essere folli e affamati, dei colletti bianchi miliardari? Tanto vale continuare a pagare tanto, forse troppo, un Iphone o un Ipad, almeno ci garantiremo quello sviluppo di design ed innovazione al quale Apple ci ha abituati. In un momento difficile come questo, di crisi come questo, le persone vogliono poter sognare cose nuove, vogliono potersi stupire con cose nuove, innovative, non basta solo far produrre cose già viste a buon prezzo.