Mancava solo Nexus.

Google Nexus 7

Nexus 7 di Google

Stamattina, leggendo come di solito qualche notizia sul Web, mi sono accorto che Google ha presentato il suo tablet. All’apparenza un concentrato di tecnologia che si va a collocare in alto, come prestazioni, ed in basso come prezzo. Infatti, per la prima caratteristica potrebbe diventare un diretto concorrente dell’IPad, mentre per la seconda potrebbe attaccare quella nicchia di mercato degli Ereader economici, che vede il Kindle in poleposition. La mia curiosità per le novità tecnologiche è tale che ho letteralmente divorato l’articolo, ma non pago ne ho letto un altro, e poi un’altro ancora. Ma niente, nessuna novità. Ma possibile, mi chiedo, che gli ingenieri di Google, e prima ancora di Microsoft, perché anche quest’ultima ha da poco lanciato il suo tablet: Surface, non hanno capito che il vero successo di Apple si basa sull’innovazione. Il prodotto in se, alla fine, non conta. Quello che tutti noi abbiamo apprezzato in Steve Jobs, e nei prodotti che ha pensato, è stata la sua visione del mondo, della tecnologia. Tutti questi nuovi prodotti, salvo cretinate di appendice, non hanno nulla di nuovo, nulla d’innovativo. Possibile che la tecnologia, intesa come sviluppo d’idee per migliorare il nostro modo di: vivere, leggere, comunicare, non sforni più cose nuove. O forse bisognerà attendere i nuovi prodotti della mela, e tutti quanti poi correranno dietro a scopiazzare? Sinceramente da aziende con il blasone di: Google, o Microsoft, mi aspetto di più di un misero tentativo di rincorsa. Mi aspetto che ci facciano sognare, che ci migliorino la vita. Pensate a quello che ha detto Steve Jobs, e mettetelo in pratica: “stay foolish, stay hungry”. Ma come fanno ad essere folli e affamati, dei colletti bianchi miliardari? Tanto vale continuare a pagare tanto, forse troppo, un Iphone o un Ipad, almeno ci garantiremo quello sviluppo di design ed innovazione al quale Apple ci ha abituati. In un momento difficile come questo, di crisi come questo, le persone vogliono poter sognare cose nuove, vogliono potersi stupire con cose nuove, innovative, non basta solo far produrre cose già viste a buon prezzo.

5 pensieri su “Mancava solo Nexus.

  1. Mah, io la vedo un pò diversa. Ovvero, quello che dici valeva sicuramente qualche anno fa, ai tempi dell’uscita dell’iPhone e dell’iPad. Il mercato lo dimostra, tutti li hanno copiati. Ora però credo, e lo vado dicendo da un pò di tempo, che Apple stia spendendo troppo il suo credito e tirando troppo la corda (vedi innovazioni di iPad 3 e iPhone 4S rispetto ai loro predecessori). Credo che le prime idee rivoluzionarie di Apple le abbiano conferito un’immagine “cool”, di azienda leader dell’innovazione, di azienda gestita da un “guru” con i suoi adepti clienti che lo seguono con fede. E come tutte le fedi, non sempre si usa la ragione. Esempio: Microsoft viene spesso tacciata di essere solo un’azienda monopolista dedita a bloccare il mercato con sistemi operativi o browser Internet chiusi. Se poi Apple chiude a Flash o non mette le porte USB (ripeto, le porte USB) sui suoi device nessuno dice nulla.
    Secondo me Microsoft ha avuto un grande merito: ha portato il PC a casa di tutti con i suoi sistemi a finestre. Poi si è seduta, su questo concordo.
    Ora Apple sta facendo la stessa cosa: ha portato i PC di tutti fuori casa, sui tablet. Ora sta rallentando, ma forse a ragione se guardiamo i dati di vendita sempre crescenti. Si chiama “hype tecnologico”, ossia vende comunque perchè sopra c’è il disegnino della mela morsicata. Finchè regge hanno ragione loro.
    Ultime tre cose, ma ce ne sarebbe per trenta pagine.
    1) in ambito soluzioni Business ho visto Microsoft creare cose meravigliose, che nessun altro arriva a fare. E ho visto aziende snobbare Microsoft, nemmeno starli a sentire, “tanto loro sono quelli che fanno trust sul mercato”.
    2) Io in Surface ci credo molto. Se guardiamo i dati di installato, Office ha numeri spaventosi. E su Apple non gira, almeno per ora. Io faccio il consulente in una società ICT, ovvero vendo consulenza a grandi aziende per l’implementazione di nuove tecnologie. Appartengo forse a una delle categorie professionali che maggiormente utilizza device tecnologici. E con iPad, oltre a portarmelo in uan riunione per prendere appunti, non riesco a lavorarci. E vorrei tanto farlo.
    3) Esercizio: ogni volta che vediamo qualcuno con un iPad acceso, guardiamo costa sta facendo. Scopriremo con molta probabilità che è su Facebook o che taglia la frutta. E se non lo sta facendo, è perchè sullo schermo c’è qualcuno che lancia uccellini con una fionda.

    Non è una provocazione, è una richiesta di qualcosa in più da un possessore di iPad.

    PS. il vero plus di Apple, è l’AppStore. Quello si che fa business e che è qualcosa di nuovo.

    • Come al solito sono d’accordo con te, e ritengo che, partendo dalla fine, il plus vero di Apple sia ITunes, non tanto app store che ne è una parte. Su Microsoft poi il problema vero sta nel fatto che hanno esaurito le idee. Windows, Office, le soluzioni business a cui te facevi riferimento, vanno tutte bene, ma dov’è la demotica per tutti, dove sono le tecnologie che ci faranno fare il salto vero di concezione. Io uso Mac, oramai da 15 anni. Non mi considero un fanatico, ma sicuramente un attento osservatore del mercato. E’ vero che alcuni device non hanno le porte USB, ma è altrettanto vero che, ad esempio nel Max Book Air (uno dei devices sprovvisti di porte USB) ci si può appoggiare a cd rom, o Hard disk di nuova generazione, di altre macchine. Questo è quello che cerco, alta tecnologia a disposizione di tutti, IDEE. Sull’Ipad poi andrebbero spese un milione di pagine. Io lo uso tanto, per il mio lavoro mi capita di dover commentare presentazioni, o addirittura produrle, di dover ricevere email, o di dover analizzare un foglio di lavoro o un pdf. Sono tutte cose che si possono fare benissimo dall’Ipad, con uno standard di qualità altissimo. Ti confesso però che mi aiuto con una tastiera apple per Ipad. L’errore che non dobbiamo fare è quello di ritelerlo il sostituto di un portatile. Se poi lo stesso dispositivo ti permette anche il “cazzeggio”…cosa c’è di male?? Secondo me invece dovremmo parlare di un altro fatto Fabio, ossia chi compra e perché un device. L’Ipad è un apparecchio culto. Uno di quelle cose di cui parleranno i nostri figli. E’ naturale che tutti lo vogliono o lo vorrebbero. Il cosa farci non è il vero problema. Termino spostando la tua attenzione su un fatto, che sicuramente conosci. Microsoft ha dichiarato che Surface ha dei problemi. E’ questo quello che non mi piace di questa azienda. Vuoi fare un prodotto, fallo!! Fallo anche non innovativo, ma fallo che funziona!!! 😉

      • 🙂 bella discussione! Avevo dimenticato il CTRL+ALT+CANC, anche a quello farei volentieri a meno.
        Dici cose che penso anche io e una cosa nella quale credo profondamente: iPad non è un sostituto di un portatile. Come voleva fosse Steve Jobs. Ma proprio perchè anche io, come te, voglio altro e di più, spero che possa diventarlo.
        Un abbraccio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...