Natale…sempre di più con chi vuoi.

Più si cresce e più si desidera un Natale che porti: pace, serenità e tanta, ma tanta, famiglia. Da piccoli aspettiamo il Natale per i regali e inconsciamente per il clima che s’innesca. Da adulti aspettiamo il Natale per cercare di riappropriarci dei nostri tempi, delle nostre priorità. Dentro di noi aspettiamo il Natale per riassaporare quelle sensazioni che solo da bambini e solo a Natale proviamo. Per me il Natale è sempre un momento di profonda riflessione e di bilanci. Negli ultimi anni in particolare. Mi viene tantissimo da pensare a chi non c’è più e come alcune persone siano state pilastri nella nostra vita, tanto che, ora che non ci sono più, rimangono degli esempi indelebili. A Natale tutta la fatica e lo stress dell’anno appena trascorso è come se si prendessero una pausa. A volte penso che il Natale capiti il 25 di dicembre proprio per questo motivo: tirare un pò i remi in barca dopo un anno di lavoro, dopo un anno che ci ha portato, inesorabilmente, a trascurare le cose veramente importanti. Arriva prima della fine dell’anno proprio per chiederci di prenderci un pò di tempo per noi, insieme alla propria famiglia, coccolati dalle usanze e dai ricordi della nostra infanzia. Mi piace molto osservare i miei figli: Filippo e Andrea a Natale. La differenza di età (17 e 4 anni) sembra che per miracolo si azzeri. A Natale però è dove la finzione dei rapporti esce in tutta la sua “violenza”, in tutta la sua “virulenza”. Pranzi e cene insieme a persone che si odiano cordialmente. E’ da un pò di anni che nella mia vita ho inviziato un’operazione di pulizia profonda che dovrà portare, non so quando e non so se ci riuscirò, a trascorrere la mia esistenza soltanto con persone che mi facciano stare bene e stiano bene con me e la mia famiglia. Siano essi familiari o Amici. Sempre di più voglio passare il Natale con persone che non stiano con me solo per imposizioni di legami familiari, ma perchè ci faccia reciprocamente piacere e quindi, sempre con profondo rispetto, metterò in soffitta il detto: “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi”. Buon Natale a tutti, anche se in ritardo.

 

I miei auguri…

albero-di-NataleOgni anno, da qualche anno, il Natale è per me una ricorrenza “pesante”. Ho perso mia mamma il 24 di dicembre di qualche anno fa e questa cosa ha rovinato, e rovina, una festa che io amavo. Per amore di verità debbo confessare anche che: con l’arrivo di Andrea, la bravura di Daniela e la presenza di Filippo,  riesco a mediare la tristezza che provo. Ogni anno però, in questo periodo, emerge nella massa un attegiamento  ipocrita, camuffato da buonismo. E questa cosa, complice anche l’età che mi fa essere meno paziente, non mi va più di subirla. Non ho mai creduto che a Natale siamo tutti più buoni. Gli stronzi, gli arroganti i senz’anima, lo sono tutto l’anno, in particolare a Natale. Per cui io quest’anno ho deciso di fare una bella cosa: fare gli auguri a tutti semplicemente augurando, non quello che si desidera, ma quello che ognuno di noi merita. Sarebbe bello, a partire da me ovviamente, ricevere in base a quello che si è dato. Veramente però. Sin da bambini siamo stati abituati che, comunque, alla fine, anche se ci siamo comportati da schifo durante l’anno, poi Babbo Natale arriva per tutti. E invece no!! Non è giusto. Vedo troppa gente che meriterebbe di più e che non ottiene. Vedo troppe brave persone, quelle che meritano veramente, messe ai margini di una società sempre meno attenta ai principi, alle cose giuste. Ne ho più di qualcuna in mente. Mentre scrivo penso proprio a loro e mi auguro che questo Natale porti a loro, principalmente a loro, tutto quello che meritano, visto che la vita è stata particolarmente dura fino a oggi. E proprio nei momenti duri il Natale prende quel sapore malinconico, quasi triste. A loro proprio chiedo di tenere duro, perchè loro sono persone migliori, sono persone speciali, e questo alla lunga pagherà.

Tantissimi auguri di buon Natale a tutti…e ognuno di noi, possa trovare sotto  l’albero di Natale, niente di più e niente di meno, di quello che merita…

Alessandro

Di nuovo l’albero.

E’qualche anno che vivo male il Natale. L’ho già scritto in precedenza, ma ogni anno, non c’è nulla da fare, si ripresenta lo stesso problema. E pensare che a me il Natale piaceva tantissimo, ma crescendo questo sentimento è cambiato, fino ad arrivare alla vigilia di Natale del 2011 quando ho perso mia mamma. D’allora questa festa è caduta in un baratro senza fondo. Fatico a condividere con il prossimo, o anche solo con i miei cari, quello che prima invece amavo, in una parola: lo Spirito di questa festa. Quest’anno però Daniela si è imposta. E’nata Andrea e dobbiamo fargli vivere il Natale al meglio. Andrea deveIMG_3470.JPG poter: desiderare, sognare, immaginare tutto quello che una bambina può: desiderare, sognare, immaginare. Il mio umore, il mio trascorso non debbono penalizzarla. Non ha tutti i torti. Leggo sui social network che spesso le feste vengono osteggiate, vengono criticate, a partire dal Natale. E anche se io non lo faccio per partito preso o perché “fa fico“, ma proprio perché questa festa mi mette in uno stato di malessere generale. Vorrei che tutto tornasse a come quando ero bambino. Vorrei che il Natale diventasse di nuovo un momento bello, in cui tutta la famiglia si raccoglie intorno a quello che rappresenta veramente e ne facesse tesoro. Un tesoro che duri per tutto l’anno. Quest’anno però sarà diverso, ne sono quasi sicuro. Almeno per come Daniela lo sta affrontando. Si è caricata sulle spalle il lavoro di tutti e due, e sta cercando di far diventare questo Natale, il suo primo Natale da mamma, speciale. Se ci riuscirà, e sono sicuro che ci riuscirà, sarà un Natale speciale per tutti. Anche per Filippo che, forse, da troppi anni sopporta il mio stato d’animo.  Il risultato sarà ancora più clamoroso perché per me quest’anno è stato l’anno più controverso da quando ne ho memoria. Mi sono successe talmente tante cose orribili che certamente me lo ricorderò come l’anno peggiore di tutti; nel contempo mi sono capitate delle cose che altrettanto me lo faranno ricordare come un anno speciale. Di certo è stato un anno faticoso, senza nemmeno un giorno di vacanza e con tante preoccupazioni per la testa, ma ci ha portato anche Andrea. Di certo per ora c’è che, dopo tanti anni Daniela è riuscita a fare entrare a casa un albero di Natale. Uno di quelli grandi, belli e pieni di luci. Grazie Daniela, e se sarà di nuovo un Natale, sarà soprattutto per merito tuo.

 

Un anno…

MammaE’ passato un anno. Un anno difficile, forse il più difficile. Un anno fa, a questa stessa ora, te eri con noi. Stavi soffrendo, c’era Silvia con te. Ma eri con noi. Fra un minuto, lo scorso anno, te ne sei andata. Sembra ieri, e invece è già passato un anno. Un anno dove è successo di tutto. Un anno pieno di cose belle, e anche di cose brutte. Di sicuro posso dire di avercela messa tutta, proprio tutta, come te mi hai insegnato. Filippo cresce e la sua bellezza, è direttamente proporzionale alla sua vivacità.  Tieni presente che è molto bello. Maria Chiara e Benedetta sono due principesse. Maria Chiara è sempre più alta, non cammina, danza; Benedetta ha quel sorriso che riesce ad illuminare una stanza. Te lo ricordi quanto te lo sei goduto quel sorriso. Il Natale scorso è stato decisamente unico, questo sarà particolare. Il Natale scorso sei andata via, questo Natale sarà difficile sorridere mentre tutti si divertiranno. Silvia ha provato a fare i pepetti. Erano buoni, anche se me ne sono toccati pochissimi. Daniela verrà a Natale, e staremo tutti a casa di Silvia. E’ il primo Natale che passeremo tutti insieme, ti sarebbe piaciuto. Mancherai solo te. Anche questo anno è andato. Un altro anno, il primo senza di te. Ogni giorno di questo anno però, ha avuto un comun denominatore: non è passato un giorno senza che non ti pensassi. Dovunque tu sia, spero che possa sentire quanto ti amiamo, quanto ti amo. Sono arrabbiato. Provo a mascherarla tutta questa rabbia, ma a volte non ci riesco. O forse non voglio riuscirci. Spero che tu possa passare un Natale sereno, e se ti andrà, se potrai, passaci a trovare. Saremo li, intorno al fuoco. Ti voglio bene Mamma.