Non so mai giudicare se provo più gioia vedere vincere la Juventus contro la Fiorentina, o piuttosto contro altre squadre. Debbo confessare però che, insieme al Napoli, vincere contro i viola mi crea un certo senso di benessere e soddisfazione. Certo lo so, la Juventus suscita odio in chi non parteggia per lei. Non è una squadra che rimane simpatica. Non è una squadra che lascia indifferenti. Mai detto più calzante di quello che recita: “o la ami, o la odi“. Quello che ho letto ieri però, lascia di senza parole. Certamente opera di pochi cretini, che con la scusa del tifo, del calcio o dell’odio, riescono a scendere a livelli di bassezza infiniti. Ricordare con degli insulti i morti del Heysel e Gaetano Scirea, è un monumento all’imbecillità umana. Dovrebbero i tifosi viola, quelli veri, prenderne le distanze. A me non verrebbe mai in mente d’insultare Davide Astori, o gli altri morti della Fiorentina, solo per puro odio, che comunque so essere solo frustrazione all’ennesima potenza. Il 5 marzo ho sofferto, come tutti i tifosi italiani, per la prematura scomparsa di un ragazzo fantastico, un talento del calcio che, guarda caso, giocava con la Fiorentina ( Davide Astori 7 gennaio 1987 – 5 marzo 2018 ). Faccio ancora fatica oggi a non ricordarlo, e ieri, quando Giorgio Chiellini è andato a deporre un mazzo di fiori in sua memoria, debbo confessare di essermi commosso. So di non vivere in un mondo perfetto e forse neanche lo voglio, ma non mi piace neanche vivere in un mondo senza limiti. Anche gli insulti non debbono valicare i confini del rispetto per i defunti. Non mi piace che i miei figli possano leggere cose come quelle che ho letto io ieri. Torniamo a dare al calcio, allo sport la giusta importanza nella nostra vita. Facciamone tanto, perché fa bene. Andiamo a vedere, con spirito positivo, i nostri figli che lo praticano, perchè è importante che noi viviamo con loro questi momenti. Prendiamo posizione su fatti gravi come quelli successi ieri perchè, solo isolando questi bastardi, facendoli sentire soli, forse riusciremo tutti a goderci la parte sana di tutti gli sport, che prevede, ovviamente, anche del sano e goliardico sfottò.
Archivi tag: Davide Astori
Davide Astori, 7 gennaio 1987 – 5 marzo 2017.
Non lo conoscevo di persona, ma ne ho sempre apprezzato la classe, dentro e fuori dal campo, la professionalità e quella sensazione di persona normale, con una famiglia normale e una vita normale. Di solito i calciatori vengono visti un po’ come persone al di sopra di tutti noi, un po’ come delle divinità greche che, dall’alto dell’Olimpo in cui vivono, fanno una vita che sembra irraggiungibile. Sono spesso al centro della cronaca, del gossip. Lui no, Davide e la sua famiglia finiscono sui giornali solo per le prestazioni sportive di Davide o per i trasferimenti di quest’ultimo. La sua carriera da professionista inizia da Cagliari. Da subito si mette in evidenza per l’enorme classe. Dal Cagliari passa alla Roma in un’estate che lo aveva visto molto vicino alla mia amata Juve. A Roma gioca bene, ma non brilla. Nel 2015 passa alla Fiorentina dove diventerà il capitano a seguito della partenza di Rodriguez. Una carriera tranquilla, coronata da molte presenze in nazionale. Una vita tranquilla, spezzata ieri in un albergo di Udine. Morto in silenzio come ha vissuto. Morto durante la notte e neanche il compagno di stanza se n’è reso conto. Quasi a non volerlo disturbare. Lascia una moglie bellissima e una bimba piccolissima. Mi ha turbato la sua morte. Mi ha fatto ridestare dalla velocità con la quale le cose possono cambiare. Mi ha fatto riflettere su come tutto possa finire senza un reale motivo. La vita è questo, è vero, ma quando ci si trova davanti ad un giovane che muore così, il mio cervello elabora una marea di domande. Tutte domande alle quali non so dare risposta e non so neanche se esistano risposte. Il senso della vita è davvero questo fuggire quotidiano? E’ davvero la nostra mancanza di percezione del tempo che passa e che non tornerà più? Stamattina mi sono svegliato con mia figlia nel letto. Ho potuto godermi 5 minuti di quella faccia d’angelo che dormiva beata, così indifesa, così bisognosa di protezione, alla quale però, mi sono sentito di fargli la solenne promessa che ci sarò quando avrà bisogno di me. Non ho potuto promettergli che il suo “papone”, come mi chiama lei, sarà li ad asciugargli i “lacrimoni” che inevitabilmente solcheranno le sue guance. Che sarò li a condividere le sue gioie. Purtroppo ci sarò fino a quando ci sarò. Davide, mi hai fatto riflettere, mi hai fatto piangere, pur non conoscendoti, e di questo ti ringrazio. Possa il tuo viaggio essere lieve e proteggi le persone che ami e che sei stato costretto a lasciare qui, ovunque tu stia andando.