Sto leggendo un bel libro. La biografia autorizzata di Steve Jobs, scritta da Isaacson. Un bel libro, scritto molto bene. E’ sempre curioso vedere il percorso che fanno le persone nella loro vita, ma soprattutto quando queste persone hanno cambiato il mondo. Tra le tante cose, i tanti spunti e riflessioni, che sto prendendo da questo libro, pensavo all’importanza che la musica ha nella nostra vita. Se vuoi sapere chi hai di fronte devi sapere che musica ascolta. La musica non mente. Puoi far finta di essere qualcun altro, ma non puoi far finta di ascoltare la musica che non è la tua. La musica che ascoltiamo è la colonna sonora della nostra vita. E solo della nostra. E’ bello perdersi nei ricordi ascoltando un brano che passa nella radio. E’ bello ripercorrere alcuni momenti della nostra esistenza, riassaporare le sensazioni, rivedere dei nostri cari, al suono di qualche nota. Ci sono alcuni brani che mi fanno venire in mente persone care, e quando ne ho voglia non debbo far altro che mettere quella canzone e i pensieri volano verso di loro. Altre volte ci vengono in mente situazioni, belle o brutte, momenti particolari, o semplicemente luoghi o colori. Ecco perchè è impossibile dividere la musica che ascoltiamo da chi siamo. Il collegamento tra quello che sto dicendo ed il libro è: l’Ipod. Nel libro descriveva il processo mentale che ha portato, Jobs e i suoi creativi, a creare un musicplayer portatile. Il motivo semplice era la profonda esigenza di potersi portare ovunque la “nostra” musica, senza dover necessariamente tra pochi brani. I lettori precedenti erano difficili da riempire e poco capienti. Ecco qual’è il segreto dell’IPod, che unito ad un design unico lo ha reso un oggetto di culto. Ho anche riflettuto che spesso mi è capitato di avere in mano un Iphone, un Ipod di un amico e sbirciare quale musica vi era caricata. A volte mi è capitato di sorprendermi a storcere la bocca nel leggere le playlist o i cantanti presenti nel suo apparecchio. Ma è sbagliato giudicare la musica non nostra. La musica è come un segno distintivo, un cromosoma del nostro DNA. Alcuni di noi hanno gli occhi verdi, altri marroni, possono piacere di più gli uni o gli altri, ma non si può far nulla, è semplicemente così. Qualcuno può ascoltare i Kasabian, altri Gigi D’Alessio, o piuttosto preferire i Beatles ai Rolling Stones, ma è così. Io non andrei mai ad un concerto di Tiziano Ferro, ma probabilmente chi c’è stato, non andrebbe mai ad ascoltare i Pink Floyd. L’unica cosa che può fare la musica degli altri, è darti un’idea di chi hai davanti. Il tipo di musica che si ascolta ha un legame indissolubile con il nostro carattere. Chi siamo, cosa abbiamo fatto, e soprattutto come, è legato, senza possibilità di scissione, alla musica che abbiamo ascoltato, a che tipo di imprinting musicale, i nostri genitori ci hanno dato da piccoli, o che musica abbiamo ascoltato nell’adolescenza, o in età adulta. Se poi abbiamo avuto l’esperienza di strimpellare uno strumento, allora il gioco è fatto. I pomeriggi a suonare questo o quel cantautore, o il pezzo di quel gruppo rock inglese, ci avranno segnato per sempre. Se però 20 anni fa era possibile nascondere la musica che si ascoltava, ora basta staccare l’auricolare dall’orecchio del nostro interlocutore ed ascoltare. L’unico modo per avere la certezza di cosa ascoltava il nostro interlocutore prima, era quello di andare a casa e sbirciare tra i dischi o i CD che possedeva. Ora abbiamo strumenti, che permettono di portarci dietro la nostra musica, ed è molto più facile scoprire il gusto musicale di chi abbiamo di fronte. Sbirciare i Gbyte di musica è un gesto molto più semplice. E’ importante sapere cosa ascolta chi abbiamo davanti. Forse dovremmo dare più importanza a questo aspetto, nel valutare le persone, e meno ad altri aspetti che sono solo apparenza. La musica è sostanza, non apparenza.