L’esasperazione di una lotta.

581172_289980657793955_1262905044_nAdoro gli animali. Ne ho avuti in vita mia: cani, canarini, tartarughe, pesci, ma non ho mai potuto sopportare i roditori. Criceti, scoiattoli, cavie. Non li ho mai avuti, ma questo non mi ha fatto mai mancargli di rispetto. Certo quella volta che mi è entrato il topo in casa non ha fatto proprio una bella fine, ma li si trattava di sopravvivenza. Non si può convivere con un topo in casa. In questi giorni ho letto e riletto tutto quanto scritto sulla vicenda di Caterina Simonsen. Un ragazza di venticinque anni, che ha ringraziato la sperimentazione, anche quella sugli animali, riconoscendo che, senza quei sacrifici sugli animali, lei oggi non sarebbe qui. Mi sembra una lucida constatazione di una ovvietà. Lucida nonostante sia costretta, a venticinque anni, a parlare di morte. Un argomento che a quell’età non dovrebbe essere nei pensieri di nessuno. Pensieri che invece a lei la pongono in ogni momento di fronte all’ineluttabile realtà che, senza un miracolo, la sua vita verrà spezzata. La condizione di Caterina, delle ragazze e dei ragazzi che sono nella sua situazione, ti porta a crescere velocemente. Quasi come a voler riempire quel contenitore, che è la vita, ma con un tempo decisamente minore rispetto a quanto, naturalmente, occorrerebbe. Io ho provato la tristezza, la sofferenza di perdere una cugina a venti anni, per un incidente stradale. Non ti dai pace, non te ne fai una ragione, neanche con il tempo. Ti abitui solo a convivere con il dolore. Un dolore che non ti lascia mai. Immagino cosa voglia dire per Caterina, ma anche per i suoi cari, dover convivere tutti i giorni con una malattia spietata, che azzera la giovinezza, ma non la dignità. Dignità che spesso invece non ha chi, anche con fini inizialmente validi, diventa un estremista. La vita umana non ha un contraltare; la vita umana non può essere barattabile con niente e con nessuno.; la vita umana è un patrimonio che va preservato, va tutelato, va mantenuto. Mi fa schifo chi ha augurato la morte di Caterina, in virtù di una lotta contro la sperimentazione sugli animali. Mi fa schifo perché non puoi amare un gatto, o un topo, ma non una ragazza di venticinque anni. Ma come si fa ad augurare la morte ad una ragazza,  innalzando il baluardo della lotta alla vivisezione. Per chi è così sensibile di avere a cuore la vita di una cavia di laboratorio, come mai può augurare di morire a chi, già da anni, è sofferente. Io non capisco. Come fanno questi imbecilli a non capire che, se è giusta la loro causa, non può essere, per la proprietà transitiva, sbagliata la causa di Caterina. C’è sempre una mediazione, non può essere altrimenti. Io mi sento, in questo momento, molto più vicino alla vita di Caterina, che a quegli estremisti che, seppur per una buona apparente causa, sono riusciti ad inveire contro chi soffre. Caterina, hai tutta la mia solidarietà. La solidarietà di una persona comune, che si è emozionato a leggere quello che qualche imbecille è riuscito ad augurarti. Che si è emozionato a leggere quello che te hai scritto. Da parte mia, e con tutto il cuore, sperimentazione o no, ti auguro di poter avere una vita serena, per quanto possibile; di poter assaporare tutto l’amore dei tuoi cari, e non solo; ma soprattutto di ti auguro di avere la forza di sconfiggere questo tuo brutto male e rimpossessarti dei tuoi venticinque anni. Hai tante cose da fare, hai tante battaglie da combattere. Te lo auguro veramente di cuore, con tutto il cuore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...