Le bombe, le risate e il mio nuovo superoe.

UnknownPenso e ripenso al coraggio di quel padre (Video del papà superoe)  che, in mezzo ai rumori dei bombardamenti Siriani, ha la forza, il coraggio, di cercare una strada per far star tranquilla la sua bambina. L’espediente è stato quello di far passare il bombardamento vicino come una cosa buffa. Ha fatto credere alla figlia che ogni bomba potesse trasformarsi in una bella, grassa e grossa risata. Penso e ripenso a che posto fantastico sia, o forse era, la Siria e che popolo amichevole sono i Siriani. Ricordo una partita a Backgammon in una piazza di Aleppo contro un ragazzo appena conosciuto. Uno dei più bei viaggi che ho mai fatto in vita mia. La Siria, forse, è (o era) seconda solo all’Italia in quanto a bellezze storiche. Questa guerra sta durando troppo. Questa guerra sta distruggendo un posto che è la culla del mondo, nel vero senso del termine. Non capisco più perché continui, non ricordo quasi più perché è iniziata. A volte penso che viviamo in un mondo sbagliato, per noi ovattato per atri troppo duro. Ho letto che sono state torturate più di 14.000 persone, per lo più innocenti da quando è iniziato questo conflitto. Sono morte oltre 100.000 persone in questa assurda guerra. In quella piccola parte di mondo sono si stanno spartendo dei territori, i pozzi di petrolio e intanto un padre è costretto a far sorridere la figlia mentre i bombardieri sganciano delle bombe. Una di quelle bombe potrebbe annientare quella risata, potrebbe fare altre vittime. Una guerra non ha mai nulla di buono, ma una guerra così lunga combattuta, per lo più, per cause esterne agli interessi di quel popolo, dei Siriani è sconvolgente. Mi toglie il sonno il pensiero di quei sorrisi, di quelle risate rubate. Per me quel papà, di cui non conosco neanche il nome, è il mio nuovo supereroe.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...