Ieri sera, su consiglio di Daniela e anche grazie al suo portafoglio, siamo andati a vedere un concerto alla Cavea dell’Auditorium Parco della musica di Roma. Si esibiva Paolo Nutini al quale, debbo confessare con molta onestà, non avevo mai dato peso. Essendo molto esigente dal punto di vista musicale, questo sbarbatello non lo avevo mai gran che considerato. Si, conoscevo qualcuno dei suoi brani, ma non mi sarei mai immaginato di andare ad un suo concerto, ed apprezzarlo. Nutini si è presentato, con un’ora di ritardo sul programma, ma ad allietarci ci ha pensato la bravissima Lisa Hannigan, quella di What’ll I do. Molto brava. Non l’avevamo riconosciuta, ma da subito abbiamo apprezzato la sua versatilità nel suonare molti strumenti a corda (chiatarra, benjo, ecc), oltre alla sua spendida voce. Tornando a Paolo Nutini, va detto che con lui si sono esibiti dei musicisti di prim’ordine. La sua band era composta da due chitarre, un basso, tastiere, batteria e tre trombe. La sua voce è molto buona, anche dal vivo, e si è visto subito che voleva fare buona impressione su un pubblico numeroso e dall’età molto variabile. Ha proposto musica di qualità, giocando molto sugli stili e mischiando il country, un variabile soft del raggae, il soul, fino alla pop-rock, mischiando simpatia ed energia, tipica di un ragazzo della sua età. Certo non possiamo paragonarlo a Pavarotti, o a Bocelli, o allo stesso Dalla, ma ha voluto provare anche lui a cantare una versione acustica di Caruso prima della sua Candy. Il risultato è stato buono dal punto di vista musicale, ma l’italiano ha lasciato un po’ a desiderare. Questo miscuglio di generi, ben amalgamato insieme, probabilmente nasce dalle sue origini miste, infatti Nutini vedei i suoi natali, il 9 gennaio del 1987 in Scozia, da padre di origini Toscane e mamma britannica. Cantautore eclettico, incide il suo primo album nel 2006 – These Streets – seguito nel 2009 dal secondo – Sunny Side Up -. I suoi maggiori successi: Candy, New Shoes, Rewind, Last request e 10/10. Una bella serata, un bel concerto in un posto, come la Cavea dell’Auditorium che è troppo piccolo per poter ospitare tutti gli artisti che un pubblico come quello di Roma meriterebbe. Bravo Paolo, anzi, come ha urlato ieri qualcuno al concerto in perfetto slang: “daje Paole!!!” mentre scrivo sto sentendo una tua canzone: These Streets.