Una scoperta di qualche giorno fa, in una grotta Guatemalteca, confermerebbe il mese e l’anno in cui arriverebbe la fine del mondo, secondo le profezie e il calendario Maya, ma non il giorno. Infatti la data stimata secondo la traduzione di alcuni geroglifici, sarebbe quella del 21, e non del 23 dicembre, come più diffusamente conosciuta. La scoperta è stata effettuata da un team di archeologi in una scala di pietra, presso il sito La Corona. Questo antico testo però descrive più la storia che politica che la profezia. Infatti, a giustificazione della profezia, ci sarebbe una motivazione politico-sociale. Era il 696 a.c. e questo re Maya, dal nome impronunciabile Yuknoom Yich’aak K’ahk’, più noto come “Zampa del Giaguaro”, dopo l’ennesima batosta patita in guerra, ha voluto chiarire ai suoi sudditi che la fine del mondo era ancora lontana, e che il regno Maya sarebbe ancora durato a lungo, molto a lungo, non prevedendo però l’invasione spagnola postcolombiana. Ora, la provocazione che mi verrebbe da fare al signor Zampa del Giaguaro è la seguente: “se non c’hai preso 2700 anni fa, ci devi prendere fra cinque mesi???”. Ma noi l’attenzione dal 21 al 23 la terremo alta lo stesso, anche se abbiamo passato l’anno mille, poi l’anno duemila indenni. Ci strafogheremo di panettoni, pandori e ogni altro ben di Dio, visto che, ogni volta, potrebbe essere l’ultimo pasto. Certo è che la curiosità è tanta, come sono tanti gli smottamenti del terreno che si susseguono in questo periodo. E’ notizia di oggi infatti che, a largo di Catania, in pieno mar Jonio, c’è stato l’ennesimo terremoto. L’intensità è stata di magnitudo 4,8, pari all’ultimo terremoto Emiliano. Riflettevo inoltre su un fatto che come ultimo anno di vita di tutti noi, poteva essere decisamente migliore. Sapendo che il mondo potrebbe finire, ce la saremmo potuta spassare un po’ di più.